Eventi 2025
"FESTA DELL'ASINO 2025: UNA GIORNATA TRA NATURA, TRADIZIONI E ALLEGRIA!"
Domenica 26 ottobre a Barni (CO) torna la Fiera di Barni con bancarelle, castagnata, musica, buon cibo e attività per bambini con la 6° edizione della Festa dell'Asino

Domenica 26 ottobre torna la fiera di Barni (CO) con bancarelle, castagnata, asinelli, attività per grandi e piccini circondati dai colori dell'autunno in un borgo tranquillo di montagna #passaparola
Barni (CO) – Domenica 26 ottobre 2025 il borgo di Barni, nel cuore del Triangolo Lariano, si anima per uno degli eventi più attesi e amati dell’autunno: la Festa dell’Asino, giunta alla sua sesta edizione. L’evento si svolge in concomitanza con la storica “Fera de Barni”, e promette una giornata all’insegna della vita rurale, delle tradizioni contadine, della buona cucina e del divertimento per tutta la famiglia. Organizzata da Culturabarni, Pro Loco Barni e Gruppo Alpini Barni, con il patrocinio del Comune di Barni e della Comunità Montana del Triangolo Lariano, la Festa dell’Asino è un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, i prodotti tipici, la cultura contadina e – naturalmente – gli asini.
I PROTAGONISTI: GLI ASINI
Cuore pulsante dell’evento è la Mostra Concorso dell’Asino, in programma dalle 9:00 alle 16:00 nell’area della Piana di Barni (ingresso sud), con presentazione degli esemplari alle 10:00, taglio del nastro con le autorità e premiazioni alle 15:00. Il pubblico potrà votare il proprio asino preferito fino alle ore 14:00. Verranno premiati i migliori soggetti e sarà assegnato un premio speciale in memoria di Augusto Gilardoni.
Tra le attività previste nella giornata:
-
Dimostrazione di mascalcia (MR Horse Farrier)
-
Modellismo agricolo e laboratori nella natura (a cura di Comitato Via Zara)
-
Esposizione di trattori
-
Musica itinerante con le Fisarmoniche Vagabonde
-
Mercati agricolo, artigiano e ambulante lungo via Colombo, Piazza Pio XI e Via Volta
-
Food truck nel percorso fiera con specialità gastronomiche
-
Giochi in legno “I Geppetti” in Piazza Pio XI
-
Truccabimbi, gonfiabili e zucchero filato
-
Laboratorio orecchiette e mostra artistica "Asini" con Anna Piano in piazza Pio XI
-
Grooming con gli Asinelli di Az. Agr. Poppi
-
Apertura straordinaria della chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo (10:00 – 16:00)
-
Pesca di beneficenza, lotteria dell’asino, gadget, libri e fiori, panettone degli Alpini
L’offerta gastronomica è più ricca che mai con Polenta e Zola e Polenta e Brasato in area Pro Loco dove non può mancare la castagnata. Nel bar e nel minimarket del paese altre possibilità gastronomiche con piatti caldi o da passeggio. Nell'area mercato saranno presenti numerose bancarelle con street food e food truck e ambulanti con specialità gastronomiche tutte da assaggiare. "Ringraziamo fin da ora tutti i visitatori, i volontari, gli espositori, sponsor, sostenitori e gli amici che ogni anno rendono possibile questa giornata così speciale. Per l’edizione 2025 abbiamo voluto potenziare il servizio food truck per offrire ancora più scelta e qualità, e arricchire l’area bimbi con i gonfiabili prevista al campo sportivo, per il divertimento di tutta la famiglia. Vi aspettiamo con gioia a Barni!"
La Festa dell’Asino è un'occasione unica per grandi e piccini di vivere la bellezza della vita contadina, in un contesto autentico, ricco di attività, emozioni e sapori di una volta. Per una gita autunnale fuori porta, Barni è la tappa ideale per immergersi nell'autenticità delle cose semplici, circondanti dalla natura e dai suoi mille colori e con l'occasione entrare in contatto con artigiani, artisti, produttori locali con le loro specialità.
Vi aspettiamo domenica 26 ottobre a Barni, per celebrare insieme la natura, le tradizioni e… gli asini!
Vi aspettiamo domenica 26 ottobre a Barni, per celebrare insieme la natura, le tradizioni e… gli asini!
Per INFORMAZIONI: barnieventi@gmail.com
Programma e aggiornamenti: www.culturabarni.it
Parcheggi:
-
Da Magreglio: Piazza Caminada, Piazza Oldani, via Andreoletti, prato
-
Da Asso/Lasnigo: Area sede Alpini e Piana di Barni
Sabato 26 luglio il borgo di Barni (CO) diventa meta di golosi e curiosi

Il prossimo sabato 26 luglio dalle 18 alle 22 circa tutti i visitatori potranno perdersi nelle vie e cenare in questa particolare cena itinerante alla scoperta dei sapori autentici del territorio. I pass sono prenotabili contattando il 3356325604 o scrivendo a culturabarni@libero.it e comprendono bevande, due tappe gastronomiche principali e il dolce.
Il giro è pensato per far conoscere il paese in maniera diversa, unendo gastronomia locale e scoperta del borgo e delle sue particolarità. Le principali tappe gastronomiche saranno infatti all'interno delle corti del paese ed altre lungo il percorso saranno aperte per l'occasione.
L'evento è organizzato da Culturabarni in collaborazione con Pro Loco Barni, Bar Sport Barni, Sapori di Casa Minimarket di Elena Mattana, Azienda Agricola Alpe di Megna di Asso, Azienda Agricola Binda Emanuela, Fabbrica dei Nocciolini di Canzo con la partecipazione di artigiani locali, hobbisti e produttori. Una sinergia che permette di conoscere le eccellenze del territorio in maniera piacevole e gustosa.
Si potrà scegliere tra due percorsi gastronomici: il "Percorso Guluus" e il "Percorso Curiuus"
Per entrambi i percorsi tappa obbligata alla Curt de Mabila, una delle più caratteristiche del paese, dove ritirare la tazza omaggio nella postazione Culturabarni (le bevande saranno disponibili ad ogni tappa) e ammirare la corte che sarà allestita con le sculture in legno di Enrico Locatelli, artista locale.
I "Guluus" proseguiranno poi per la Curt di Marenda, uno degli scorci più apprezzabili del paese tenuto con cura maniacale, dove l'Alpe di Megna servirà degli ottimi pizzoccheri e dove si potrà fare acquisti dei gadget "Barnitt" il cui ricavato andrà per i restauri di San Pietro e Paolo. Seconda tappa sarà il "Bar Sport" (a rischio chiusura fino a poco tempo fa ma recentemente rilevato da giovani locali) dove sarà servito il Pess in Carpiun, alborelle condite in maniera sfiziosa tipiche del Lago di Como. Al bar sarà presente la postazione di ZeusFactory, imprenditori locali che illustreranno il miele e gin "elettrico" a km0 che producono sul territorio.

I "Curiuus", invece, inizieranno a gustare il "Mazzafam" nella Curt del Barna, un piatto della tradizione contadina a base di polenta, tutto da gustare, preparato dall'Azienda Agricola Binda Emanuela con la ricetta della tradizione. Nella corte troverete i simpatici Gnomi del Cornizzolo con le sue proposte creative e ammirare l'antico pozzo di corte. I "Curiuus" proseguiranno poi nel giardinetto di Sapori di Casa dove li aspetta un tagliere con tante golose sfiziosità. I più curiosi potranno poi inoltrarsi in Vicul di Fiuur per scoprire il laboratorio del giovane falegname Giacomo Lattuada e i suoi lavori in legno.
Nel percorso tutti i partecipanti troveranno aperta anche la curt del Bulgia con " I laurà del Belaset" storico intrecciatore di gerle e cesti che ospiterà anche lavori a maglia pro san Pietro e Paolo.
Non mancheranno giochi sul sagrato, curiosità locali, libri e, soprattutto, le ricette delle specialità tipiche, distribuite lungo le varie tappe, per portarle a casa e mettersi alla prova in cucina con i sapori autentici della tradizione lombarda.
Per concludere tutti faranno tappa dal "Prestinée" per una fetta di meascia servita dalla Pro loco Barni preparata dal laboratorio dolciario La Fabbrica dei Nocciolini di Canzo.
Non resta che scegliere uno dei due percorsi e scoprire le corti del centro da una nuova prospettiva per una serata tra buon cibo e curiosità
È possibile prenotare il pass scrivendo a culturabarni@libero.it o contattando 3356325604. I pass sono disponibili presso Alpe di Megna (Asso), Fabbrica dei Nocciolini (Canzo), Minimarket Sapori di Casa (Barni), Bar Sport (Barni) e nei mercati itineranti di Az. Agricola Binda Emanuela. I pass residui saranno disponibili anche la sera stessa alla postazione Culturabarni (prevendita altamente consigliata)
Il sabato pomeriggio e la domenica per l'estate sarà aperta anche la Chiesa di San Pietro e Paol che è ancora oggetto di restauri e dove ogni giorno vengono alla luce gli affreschi
Un weekend tra gusto e cultura a Barni (CO) alla scoperta di uno dei borghi della Vallassina. Non perdere l’opportunità di vivere una serata unica, ricca di storia, tradizione e ottimo cibo.
Prenota subito il tuo pass e partecipa al 'Giir di curiuus e di guluus' per scoprire Barni da una nuova prospettiva!
Per informazioni sulla manifestazione: culturabarni@libero.it
Eventi 2024
RINVIATA AL 3 NOVEMBRE





Preparatevi per la tradizionale "Fera de Barni" Domenica 29 Ottobre 2023.
Per l'occasione ci saranno bancarelle, castagnata, prodotti tipici, attività culturali per riscoprire la magia del borgo di Barni, a misura di famiglia.
Quella che si prospetta è una giornata all'insegna della tranquillità nel piccolo borgo comasco di Barni, dove le mucche e i cavalli pascolano ancora tranquilli nella campagna e in pochi minuti puoi immergerti nel bosco a far castagne e funghi ed avvistare caprioli. Quest'anno ritornano anche i simpatici asinelli per la mostra concorso 4° memorial Augusto Gilardoni.
Appuntamento per Domenica 29 Ottobre per la tradizionale fiera con bancarelle di ambulanti, hobbisti, produttori locali, artigiani. Sarà possibile degustare le castagne e altre specialità culinarie tipiche come la trippa e la polenta e scoprire le magie del borgo con i tour della mostra "un paese in posa" o scoprire il gioiello romanico di San Pietro e Paolo.
Giornata Pedonale - “El Paes de Scuprì”
BARNI (co) MERCOLEDI 16 AGOSTO 2023

Visita delle CORTI APERTE nel vecchio nucleo con allestimenti, bancarelle artigianato,
creatività, prodotti a km0, mostre fotografiche, giochi e sorprese
VISITE GUIDATE esposizione fotografica UN PAESE IN POSA
apertura straordinaria della chiesa romanica di San Pietro e Paolo (10-18)
MERCATINO hobby, artigianato e prodotti a km0 nelle corti e nelle viE
centrali mercato ambulante, creatività & hobby
Gonfiabile & Truccabimbi in piazzetta
Tour Guidati gratuiti in MTB a cura di Radaelli Sport (dalla piazzetta).
CIBO di strada e nei locali sia a pranzo che a cena.
Dalle 19.00 CENA sui tavoli in piazza
alle 21.15 ALBERO DELLA CUCCAGNA
MUSICA & DIVERTIMENTO
VI ASPETTIAMO
per una giornata speciale con la tua famiglia!
QUI video della scorsa edizione https://www.ciaocomo.it/2022/08/16/tanti-alla-scoperta-di-barni-nella-giornata-pedonale-corti-personaggi-ed-altre-curiosita/241790/
Per iscrizione bancarelle su strada istruzioni sul sito del Comune: https://www.comune.barni.co.it/c0013015/po/mostra_news.php?id=380&area=H
Per cortili e info: scrivere a barnieventi@gmail.com
.jpg)
EVENTI 2022
EVENTI 2021
EVENTI 2019
OTTOBRE 2019
SETTEMBRE 2019
AGOSTO 2019
I BLU del CANTUN DE SUTA HANNO VINTO PALIO DI QUATRU CANTUN 2019
IL 16 AGOSTO segnate in agenda EL PAES DE SCUPRI' - GIORNATA PEDONALE. A BARNI ci si diverte sempre!!
Vi aspettiamo!
Per partecipare come espositori o per info barnieventi@gmail.com
Culturabarni augura a tutti i soci, amici e simpatizzanti una Felice e Serena Pasqua!
Le uova a sorpresa,
le rondini e i fiori,
rallegran la Pasqua
di vivi colori.
Ma il dono più bello,
regalo migliore,
lo porta la pace
in fondo al cuore.


